fbpx

Paesi tuoi

Tra restanza e nuovi modelli di coesione

Ciclo di incontri pubblici per un dibattito aperto sul rapporto tra comunità e territori.

I paesi sono un corpo sociale e culturale, un patrimonio da preservare e difendere ma anche da ricollocare in uno scenario economico in continua trasformazione. La dicotomia tra città e aree interne appare oggi quanto mai complessa da decifrare: la pandemia iniziata nel 2020 e un nuovo modello di lavoro basato sullo smart working hanno portato ad un parziale ribaltamento dei modelli sociali dominanti.

I paesi sono davvero luoghi idilliaci dove è possibile dissolvere l’alienazione della vita in città, recuperare una dimensione finalmente più umana e tornare ad essere padroni del proprio tempo? Come creare l’occasione per sviluppare modelli di turismo sostenibile e nutrire quella che l’antropologo Vito Teti chiama “restanza”?

Paesi tuoi nasce come proiezione fisica del dibattito nato dalle pagine di questo magazine sul rapporto tra comunità e territori e vuole promuovere un confronto trasversale su nuovi modelli di coesione.

IN PROGRAMMA

Venerdì 27 ottobre 2023 h 18.30 
TOMO Libreria caffè
via degli Etruschi 4-14 | Roma

Incontro pubblico con

FILIPPO TANTILLO
Film maker, ricercatore e attivista

SARAH GAINSFORTH
Scrittrice

modera

MASSIMILIANO DE RITIS
Founder e direttore editoriale Benandanti

in collaborazione con

GLI OSPITI DELL'INCONTRO

Filippo Tantillo

Ricercatore, film-maker e attivista, lavora per università e istituti di ricerca italiani ed europei alla messa a punto di nuovi strumenti di ascolto del territorio e dei fenomeni sociali. Fa parte dell’associazione Riabitare l’Italia e del Forum Disuguaglianze e Diversità. Scrive su riviste scientifiche e divulgative e ha pubblicato, tra l’altro, Scuola e innovazione culturale nelle aree interne (a cura di, con D. Luisi, Loescher 2019) e L’Italia lontana (a cura di, con S. Lucatelli e D. Luisi, Donzelli 2022) e con Laterza L’Italia vuota. Viaggio nelle aree interne (2023). Ha realizzato una decina di documentari, tra cui Tracce di nuovi sentieri (2007) e Le comunità possibili (2012).

Sarah Gainsforth

Ricercatrice indipendente e scrittrice freelance. Scrive di trasformazioni urbane, abitare, gentrificazione e turismo. Collabora con L’Essenziale/Internazionale, Il Manifesto, Jacobin Italia. È autrice di Airbnb città merce, Storie di resistenza alla gentrificazione digitale (Derive Approdi, 2019), finalista Premio Napoli 2020; Oltre il turismo, Esiste un turismo sostenibile? (Eris Edizioni, 2020); Abitare Stanca. La casa: una storia politica (Effequ 2022); Cameriera (I Quanti, Einaudi, 2022).

Massimiliano De Ritis

Giornalista radiofonico, ha lavorato in diverse case editrici e agenzie di comunicazione. Attualmente si occupa come freelance di digital marketing e progetti editoriali. Insieme a Gianluca Cicinelli ha lavorato al progetto Il caso Moro. Violenza delle armi e delle istituzioni, ciclo di live streaming sulla storia del terrorismo in Europa. Attualmente si occupa del progetto Benandanti, in particolare della produzione di podcast tematici.

EVENTI PASSATI

Venerdì 4 agosto 2023 | h 18
Guardiagrele (Ch)
Chiostro del Palazzo Municipale

Incontro pubblico con

REMO RAPINO
Scrittore

SIMONE D’ALESSANDRO
Sociologo – Università “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara

modera

MASSIMILIANO DE RITIS
Founder e direttore editoriale Benandanti

Iniziativa patrocinata dal Comune di Guardiagrele

GLI OSPITI DELL'INCONTRO

Remo Rapino

Nato nel 1951,  è stato insegnante di filosofia nei licei. Vive a Lanciano. Ha pubblicato i racconti Esercizi di ribellione (Carabba 2012) e alcune raccolte di poesia, tra cui La profezia di Kavafis (Moby-dick 2003) e Le biciclette alle case di ringhiera (Tabula Fati 2017). Con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio (minimum fax 2019) ha vinto il Premio Campiello 2020.Nel 2021 ha pubblicato “Cronache dalle terre di Scarciafratta” (Minimum Fax).

Simone D'Alessandro

Ricercatore di Sociologia Generale presso l’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, è Responsabile Ricerche pro bono di Hubruzzo Fondazione Industria Responsabile e Membro di Pros-Ti Centro di ricerca di Sociologia Relazionale. Giornalista, scrittore e copywriter. Per Hubruzzo ha coordinato diverse ricerche, tra cui 50 Visioni Comuni, studio che prende in esame 50 buone pratiche di piccoli comuni che tentano di dar vita a comunità di progetto capaci di innescare flussi e connessioni sostenibili.
Tra le sue pubblicazioni più recenti: Local Development and Creative Project Communities (Studi di Sociologia n. 1/2023), From the Pseudo-environment to the Metaverse, Cambio. An International Journal on Social Change (Vol. 13, n. 25, 2023T). Towards a Sociology of Innovation Ecosystems: Decision-Making under Uncertainty between Social Construction and Bounded Rationality, (Italian Sociological Review Vol. 12, n. 3, 2022).

Massimiliano De Ritis

Giornalista radiofonico, ha lavorato in diverse case editrici e agenzie di comunicazione. Attualmente si occupa come freelance di digital marketing e progetti editoriali. Insieme a Gianluca Cicinelli ha lavorato al progetto Il caso Moro. Violenza delle armi e delle istituzioni, ciclo di live streaming sulla storia del terrorismo in Europa. Attualmente si occupa del progetto Benandanti, in particolare della produzione di podcast tematici.

La restanza al contempo, è il sentimento di chi àncora il suo corpo ad un luogo e fa diaspora con la mente.

Vito Teti

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

Credits

Progetto e sviluppo
Massimiliano De Ritis

Con la collaborazione di
Emidio Vitacolonna

Foto Guardiagrele
Mirco Panaccio

Contatti

info@benandanti.it