In uno spassoso acquerello, tra stereotipi e leggende metropolitane sulla "perfida Albione" Gianluca Cicinelli esplora la tipica abitazione londinese, dall'ingresso alla soffitta, e spiega finalmente l'origine dell'espressione "the cat is on the table".Leggi tutto
Nel documentario sulla vita del grande neurologo un'esplorazione illuminante sulla natura della soggettività e una meditazione sull'intimo rapporto tra arte, scienza e narrazione.Leggi tutto
Il Teatro Verde, compagnia storica del teatro per ragazzi, ha realizzato un progetto innovativo, ovvero l’idea più vecchia del mondo: un teatro che si sposta: non aspetta l’arrivo del pubblico, ma se lo va a cercare!Leggi tutto
La scrittura come strumento di indagine su noi stessi: con il suo romanzo "Una forma di vita" la Nothomb racconta il dramma dei soldati americani di stanza a Baghdad, a metà tra il romanzo epistolare e l'autobiografia.Leggi tutto
L'intervista a Justo Navarro, autore de "La spia", libro che racconta la figura di Ezra Pound, tra le più contraddittorie del secolo scorso.Leggi tutto
Un'intervista allo scrittore Pino Cacucci per approfondire la figura di Tina Modotti, icona di libertà e figura chiave nell'emancipazione femminile.Leggi tutto
Ambientato tra il 1960 e il 1962, la graphic novel di Arne Bellstorf racconta la nascita del mito dei Beatles, tra i locali fumosi di Amburgo e la nuova moda esistenzialista. Leggi tutto
Cosa c’entrano la danza e il fumetto? Sono entrambe corpo e gesto, ritmo e figure. Basta osservare solo alcune delle tavole di Baudoin per percepirne la sensualità, il dialogo tra nero e il bianco, i silenzi.Leggi tutto