L'associazione Beawarenow e la cooperativa newHope impegnate in una campagna per la lotta alla violenza contro le donne.Leggi tutto
A 30 anni di distanza dal rapimento dell’esperto di guerra elettronica Davide Cervia, la memoria di uno dei misteri d’Italia più complessi vive in un’iniziativa che intreccia arte e racconto.Leggi tutto
Da San Pietroburgo, fino a Porto e Tangeri, rivelando la “vita sommersa” in cui ci si immerge quando leggiamo.Leggi tutto
Un libro per riscoprire una “terra inarrivabile e ferina”. Massimo Pamio racconta per Benandanti l'Abruzzo dello scrittore Remo Rapino e il suo romanzo “Vita morte e miracoli di Bonfiglio Liborio”.Leggi tutto
In un’intervista all’antropologo culturale abbiamo parlato del ruolo della tecnologia nella nostra “solitudine non solitaria”. Leggi tutto
Byung-Chul Han ci conduce in un viaggio di illuminante spessore filosofico tra fantasmi, ossessioni, e visioni del mondo digitale.Leggi tutto
In uno spassoso acquerello, tra stereotipi e leggende metropolitane sulla "perfida Albione" Gianluca Cicinelli esplora la tipica abitazione londinese, dall'ingresso alla soffitta, e spiega finalmente l'origine dell'espressione "the cat is on the table".Leggi tutto
Nel documentario sulla vita del grande neurologo un'esplorazione illuminante sulla natura della soggettività e una meditazione sull'intimo rapporto tra arte, scienza e narrazione.Leggi tutto
Il Teatro Verde, compagnia storica del teatro per ragazzi, ha realizzato un progetto innovativo, ovvero l’idea più vecchia del mondo: un teatro che si sposta: non aspetta l’arrivo del pubblico, ma se lo va a cercare!Leggi tutto
La scrittura come strumento di indagine su noi stessi: con il suo romanzo "Una forma di vita" la Nothomb racconta il dramma dei soldati americani di stanza a Baghdad, a metà tra il romanzo epistolare e l'autobiografia.Leggi tutto