Figlio di Alberto Savinio e nipote di Giorgio de Chirico, spesso è stato definito dalla critica “pittore poeta e filosofo”. Lo abbiamo intervistato per scoprire il suo mondo di forme materiche ed evanescenti, e comprendere il suo peculiare rapporto con la luce.Leggi tutto
Se una persona è degna della poesia, questa sarà la sua divinità, la sua stessa sostanza. Annelisa Alleva è una di queste figure, che recano già nel volto e nei gesti tracce di una misteriosa, viva e palpitante istanza di trascendenza.Leggi tutto
“La storia dell’arte ci aiuta a sentire ciò che c’è dentro di noi a partire da un’immagine esterna, costituisce un ponte, una chiave.”Leggi tutto
Una conversazione con il poeta marchigiano: “Non c’è altro luogo dal quale partire se non dalla propria vita, dall’esperienza.”Leggi tutto
Il futuro? “Non lo si vede, perché un ostacolo ci impedisce la vista. Ma ormai sappiamo che la storia usa un modo per superare un ostacolo: presenta un altro ostacolo.Leggi tutto
Quattro opere di Maurizio L’Altrella ispirano il racconto di una macchina in piena accelerazione.Leggi tutto
Avvicinarsi alle opere di Agostino Arrivabene significa incontrare la storia della pittura ed innamorarsene.Leggi tutto
Un libro per riscoprire una “terra inarrivabile e ferina”. Massimo Pamio racconta per Benandanti l'Abruzzo dello scrittore Remo Rapino e il suo romanzo “Vita morte e miracoli di Bonfiglio Liborio”.Leggi tutto